
- Questo evento è passato.
Le possibilità offerte dalla stampa 3D nel settore dell’automotive
4 Agosto 2021 - 5 Agosto 2021
Evento Navigazione

Una panoramica delle applicazioni di stampa 3D nel mondo dell’automotive
Agenda
- L’evoluzione della manifattura additiva
- I vantaggi della stampa 3D nel settore automotive
- Le tecnologie di stampa 3D
- Gli ambiti di applicazione: prototipazione, pre-produzione, produzione a tiratura limitata, dime e maschere di fissaggio, pezzi di ricambio, reverse engineering.
- Esempi di utilizzo e analisi dei risultati
Perché seguire questo webinar?
Il binomio stampa 3D e prototipazione è ormai consolidato da molti anni. Il comparto industriale dell’automotive è quello che ad oggi richiede il maggior numero di prototipi. Con la stampa 3D è possibile realizzare, in tempi rapidi, prototipi sia estetici sia funzionali, permettendo il rispetto di scadenze serrate, modifiche progettuali e poi una successiva verifica nell’arco di pochi giorni. Per non parlare del fatto che con la stampa 3D è possibile ottenere parti estremamente complesse con il minimo sforzo.
Ma oggi, grazie all’introduzione di nuove tecnologie additive (come la sinterizzazione laser e la stampa diretta in metallo) e alle caratteristiche di specifici materiali di stampa 3D (materiali caricati con fibra e numerose leghe metalliche), le potenzialità della stampa 3D nell’automotive non si limitano alla prototipazione. In base alle esigenze e ai casi specifici, la manifattura additiva può diventare la scelta più adatta anche per la pre-produzione o per la produzione a tiratura limitata. La stampa 3D si rivela utile anche per realizzare parti di ricambio just-in-time, laddove i pezzi o addirittura gli stampi per realizzarli non siano più disponibili.
Le aziende del settore automotive che hanno già apprezzato questi vantaggi sono numerose!
Cosa otterrai seguendo questo webinar?
Potrai scoprire le varie tecnologie di stampa 3D più adatte al settore dell’automotive.
Vedrai diversi esempi di utilizzo della stampa 3D in questo ambito industriale, dei pezzi stampati e vari casi studio di aziende automotive che hanno già optato per la manifattura additiva.
Potrai saperne di più sulla prototipazione estetica e funzionale, la produzione indiretta, la produzione customizzata e complex manufacturing.
Relatore:
Riccardo Nicastro (Sales and Business Development Manager 3D Systems)