
- Questo evento è passato.
Product and Process Management DAYS in ADDITIVE MANUFACTURING
21 Ottobre 2021, 9:15 - 16:00 UTC+1
Evento Navigazione

Promuovere la conoscenza dei processi di manifattura additiva nel settore dei beni di lusso.
Perché partecipare questo evento?
Il progetto CAPT’N SEE è un programma di formazione organizzato dal Politecnico di Torino in collaborazione con l’istituto francese École Nationale Supérieure d’Arts et Métiers, diversi ospiti e aziende, tra cui 3DZ.
L’evento è rivolto ai professionisti che vogliono migliorare le proprie competenze nell’uso dell’Additive Manufacturing per la propria attività e punta ad informare in merito alle applicazioni delle tecnologie di produzione additiva nel settore del lusso, in particolare della gioielleria.
L’evento avrà luogo dal 20 al 22 ottobre 2021 e durante queste tre giornate verranno affrontati diversi temi (scarica il programma qui):
- durante il primo giorno verranno introdotte le principali tecnologie di produzione additiva, le caratteristiche e i principi del design per l’additive manufacturing
- durante la seconda giornata si entrerà nel vivo dei processi produttivi, spiegando quali siano i passaggi necessari per avviare la realizzazione di componenti stampati in 3D e come questi verranno poi impiegati per ottenere i prodotti finiti
- durante la terza giornata si affronterà il tema del controllo qualità sui prodotti ottenuti e si discuterà di come poter analizzare i costi sostenuti durante tutto il processo.
3DZ curerà la giornata del 21 ottobre, dedicata al processo di stampa 3D nella gioielleria, con una panoramica sull’andamento dell’Additive Manufacturing nel settore del lusso, un focus sui macchinari di stampa 3D e sulle applicazioni, e poi una sessione di dimostrazione pratica di stampa.
Cosa otterrai partecipando alla seconda giornata dedicata all’Additive Manufacturing production process?
Avrai modo di seguire lo sviluppo di un prodotto di gioielleria partendo dalla sua progettazione, passando per la sua produzione ed infine al controllo qualità osservando come avviene il processo lungo l’intera filiera.
Durante la seconda giornata dell’evento, avrai l’occasione di conoscere in prima persona alcune tecnologie di stampa usate attivamente dai professionisti e artigiani del settore della gioielleria.
Grazie alla presenza dei tecnici esperti 3DZ verrà illustrato come diverse aziende hanno utilizzato le tecnologie additive e quali benefici hanno ricavato. Un’ampia sessione sarà poi dedicata a prove pratiche di stampa 3D, alla dimostrazione del software di stampa e al dialogo interattivo con i partecipanti.
Verrà fatta una presentazione di due diverse tecnologie, quella a resina e quella a cera, spiegando le applicazioni per cui sono preferibili l’una rispetto all’altra e verrà mostrata in loco una delle stampanti 3D; in questo modo si potrà vedere come avviene il lancio del processo di stampa e qual è l’aspetto delle componenti una volta realizzate.
Relatori
Paolo Chiabert, professore del dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino
Giorgio Ferraris, Area Manager 3DZ
Gabriele Acuto, Sales Jewellery & Fashion Accessories 3DZ
Francesco Illiani, Technical Manager 3DZ.